UN’IDEA PER L’ESTATE
La scuola è finita e finalmente i ragazzi possono godere delle belle giornate, del sole e del verde, giocando con gli amici e dedicandosi ai loro passatempi preferiti.
Sì, ma dove? Come organizzare al meglio il loro tempo, senza fargli pesare il fatto che noi genitori spesso lavoriamo ancora e non possiamo stare con loro e accompagnarli in giro?
Il nostro Campus nasce per dare risposta alle domande delle famiglie, organizzando attività all’aperto che permettano ai ragazzi di correre, saltare, giocare e allo stesso tempo imparare e conoscere tante cose nuove. Quest’anno la location scelta è quella del Parco Campone, a Borsano. Si tratta di un ampio spazio verde, con giochi all’aperto, due campi sportivi (uno da calcio e uno da basket) e diverse strutture coperte dove poter organizzare pic-nic e merende nella Natura. Un contesto davvero stimolante nel quale divertirsi e trascorrere l’estate.
Scarica il VOLANTINO
PERCORSO DSA
Da quest’anno il nostro Campus ha una marcia in più: tutte le attività proposte sono state studiate al fine di andare a rinforzare attenzione, concentrazione e memoria che sono tutte facoltà importanti nei processi di
studio e apprendimento. Questo fa sì che tutti i bambini con una diagnosi DSA possano frequentare il Campus con enormi benefici anche dal punto di vista degli apprendimenti, potenziando le loro capacità scolastiche e rinforzando in particolare l’autostima. Sono stati studiati percorsi che prevedono laboratori
creativi, attività di manipolazione dei materiali, costruzione di manufatti e realizzazione di opere, attività sportive, giochi all’aria aperta, letture, compiti… tutte attività che permetteranno ai ragazzi di alternare aspetti teorici ad esperienze pratiche.
I bambini potranno dedicarsi a training specifici senza vivere la fatica dello studio, all’interno di attività ludiche e creative, divertendosi nel gruppo dei pari.
LABORATORI INTERCULTURA
Ogni settimana i bambini avranno l’occasione di conoscere e approfondire gli aspetti di una cultura diversa da quella europea, tuttavia presente e sentita nella società in cui loro vivono a causa delle profonde trasformazioni che il fenomeno migratorio sta creando. Per quest’anno si è scelto di proporre la cultura del nord-africa, la cultura asiatica e quella dell’America Latina.
I laboratori permetteranno di apprendere semplici parole di saluto e di cortesia, di scoprire usi e costumi della tradizione, di conoscere la posizione geografica e le caratteristiche principali del territorio dove le
popolazioni vivono. Si realizzeranno i vestiti tipici e ci sarà un giorno in cui si proveranno alcuni piatti tradizionali, il tutto in un contesto di gioco e di apprendimento stimolante e aperto al dialogo e alla scoperta continua.
L’ASSOCIAZIONE PAIDEIA
La nostra Associazione si propone di promuovere sul territorio progetti finalizzati allo sviluppo sano della personalità di adulti e bambini, presentando progetti che vedono la partecipazione di diversi operatori quali psicologi, educatori e arte terapeuti, tutti professionisti specializzati e competenti. Anche in questo Campus le attività sono state progettate da un team di esperti e saranno realizzate da
personale qualificato. L’esperienza del Campus si svolge già da diversi anni ed è alla sua quinta edizione. Ogni anno si aggiungono attività e progetti nuovi, in modo da migliorare la proposta educativa e formativa per i bambini che vi parteciperanno.
Quest’anno il nuovo progetto è rappresentato dal “Percorso DSA”; due anni fa erano stati introdotti i “Laboratori Intercultura”.